Su Beni po' S'anima: Tradizioni al Museo
Conosci la tradizione de su beni po' s’anima?
Lunedi 30 ottobre, alle ore 16:30 non perdere l’appuntamento de "Su beni po s'anima: tradizione al museo”
Accessibility Tools
Conosci la tradizione de su beni po' s’anima?
Lunedi 30 ottobre, alle ore 16:30 non perdere l’appuntamento de "Su beni po s'anima: tradizione al museo”
Vuoi partecipare alla nostra CACCIA AL TESORO? Allora non perderti l’appuntamento Sabato 28 Ottobre alle ore 17:00 al MAB
Indovinelli, enigmi, e tante prove ti aspettano per scoprire il ricco tesoro nascosto nel Museo!
Giovedì 24 Agosto 2023, alle ore 20:00, nel cuore del centro storico di Sant’Antioco, tra via Necropoli, via Foscolo e via Cavallotti, andrà in scena la nona edizione di Gruttas Obertas.
Non perdete l'appuntamento con "Tessere di memoria al MAB", sabato 18 febbraio alle ore 16.30.
Il Parco Storico Archeologico di Sant'Antioco nell’augurarvi un felice 2023, vi ricorda che i siti sono aperti al pubblico tutti i giorni dalle ore 9:00 alle 18:00.
La Sardegna ha un patrimonio di siti archeologici. Alcuni tra gli operatori, che quotidianamente lavorano per accogliere i visitatori, hanno presentato i propri territori (o i propri servizi) ai microfoni di SE24, in occasione di Archeologika 2022.
Il Comune si trova su una delle isole dell’arcipelago del Sulcis ed è l’antica Sulky (da qui il nome della località). Fondata nell’VIII secolo a.C., è uno dei più antichi insediamenti fenici della Sardegna, abitato anche in epoca punica e romana, grazie alla posizione favorevole per scambi commerciali e alla presenza delle risorse offerte dal territorio.
Viaggio tra parole e note – DOMANI (sabato 25 settembre) alle 21 al Museo Archeologico “Ferruccio Barreca” di Sant’Antioco con “L’Ultima Sciamana – Il Messico di Chavela Vargas”, che chiude in bellezza il Festival “Voci e Suoni d’Estate” / Intersezioni 2021 organizzato da OfficinAcustica – nell’ambito del progetto Intersezioni 2021 / rete di festival senza rete.
Dopo 23 anni sono state riaperte al pubblico le aree archeologiche della Necropoli Punica e dell’Acropoli, due siti di straordinaria importanza che arricchiscono il patrimonio culturale di Sant’Antioco. Un’attesa durata oltre due decenni, per le due perle